Nuova opportunità di investimento chiusa dal Comune: come cambia il panorama finanziario

Quale sono le novità che interessano gli investimenti? Sembra che in tempi recenti, le cose siamo nettamente cambiate, e che siano state introdotte, delle nuove regole. Regole, che per chi ha a che fare con questo settore, è sempre il caso di conoscere. Approfondiamo, dunque il discorso, per capire meglio, come stanno le cose.

Fondi di investimento a chiusura: cosa sappiamo?

Con questo termine, non facciamo altro che parlare, di un veicolo di investimento, che raggruppa del denaro da parte di più investitori, per potere poi comprare, un portafoglio a titoli. I fondi chiusi, commerciali, non fanno altro che commerciare su degli scambi, come per esempio le azioni. E cose del genere.

Immagine selezionata

Da qui, vengono poi determinati i loro prezzi, che si basano sulla domanda di mercato. Quando, si decide di investire su un fondo del genere, si deve sempre tenere conto, di tanti fattori. Tra cui, anche, quello che è l’obiettivo di un team, e le spese di fondo, che si andranno poi a concretizzare.

Ovviamente, è anche bene sapere, che ci sono anche tanti fondi, che possono sempre tornare utili, e che sono di fatto destinati, a diversi investitori, in giro per il mondo. E con esso, ci sono anche vantaggi e svantaggi, che non possono mai essere trascurati. Ma entriamo nel dettaglio, per potere avere maggiori informazioni.

Vantaggi e svantaggi dei fondi chiusi

Vantaggi: la prima cosa che è importante sapere, è che i fondi di chiusura, sono meglio di quelli di apertura. Questo perchè, i fondi, commerciano con uno sconto o per meglio dire un premio, per quelli che sono i loro NAV. Da qui, gli investitori, possono essere in grado di comprare, ad un prezzo inferiore.

Immagine selezionata

E poi i fondi chiusi, possono anche offrire dei rendimenti migliori, rispetto a quelli aperti. Perchè, possono investire, in una gamma decisamente più aperta. E avere anche delle azioni privilegiate. Per gli svantaggi, invece: ci si deve ricordare della loro mancanza di liquidità. I fondi chiusi, commerciano sugli scambi, e possono avere,

anche un negoziato decisamente limitato. Un dettaglio, che porta anche ad una difficoltà, sia di acquisto che di vendita. Specialmente, se si parla di un prezzo equo. Infine, i fondi chiusi, sono anche più complessi di quelli aperti, in quanto con loro aumenta anche, il rischio di volatilità. E di questo, se ne deve tenere conto.

Ecco le loro caratteristiche

Liquidità: questi fondi possono essere comprati e venduti, come se fossero delle azioni vere e proprie. Sono composti, da un numero fisso di azioni, e possono anche essere più liquidi, rispetto a quelli di apertura. Per cui, è anche possibile, che i vari processi, siano meno facili da realizzare. Specialmente, quando il trading, è di piccolo volume.

Immagine selezionata

Commissioni: per quello che concerne i fondi comuni, le commissioni, vengono gestite attivamente, ed hanno un rapporto di spesa, decisamente più elevato. Ovviamente, è importante sapere, che non tutti i fondi comuni hanno questa caratteristica. In alcuni casi, le commissioni, sono anche più basse, rispetto agli altri tipi di investimento. Per cui, se ne deve tenere conto.

Diversificazione: la diversificazione, è importante in ogni ambito, e in ogni investimento. I fondi chiusi, possono fornire, una sorta di esposizione a diversi settori, e anche a diverse classi di attività. Ma, il consiglio, è di stare sempre attenti, e di fare le dovute ricerche, prima di gettarsi, dentro un investimento del genere.

Quali sono i rischi

Rischio di mercato: visto che questo investimenti, hanno a che fare con tanti settori, possono portare con se, dei rischi di mercato, molto elevati. Visto, che si parla di scambi, anche i loro prezzi possono fluttuare, molto di più, che per quelli di apertura. Per cui, il rischio di mercato, è elevato.

Immagine selezionata

Rischio di liquidità: i fondi chiusi hanno un numero fisso di azioni. Per cui, è possibile che gli investitori possano essere in grado di vendere le loro azioni, in ogni momento. Quando lo desiderano. E se la domanda è bassa, gli investitori, possono anche considerare di applicare, o di chiedere uno sconto.

Rischio di gestione: tutte le performance, dipendono dal team che li gestisce. Se il team prende delle decisioni sbagliate, o scarse, allora anche i risultati, potrebbero non essere dei migliori. Se il team cambia strategia, allora anche i risultati, potrebbero cambiare. E modificarsi, con il passare del tempo. Tutto, può influire, sulle prestazioni.

Lascia un commento