Il segreto per far fiorire la pianta di giada: pochi lo conoscono, funziona davvero

Che cosa sappiamo della pianta di giada? Che è una pianta grassa, molto conosciuta e apprezzata. Anche per via, della sua coltivazione. Eppure, se si parla di fioritura, le cose cambiano. Specialmente, quando siamo in ambiente domestico, le cose non sono cosi facili, come possono sembrare. Ma entriamo nel dettaglio, per capire meglio.

Come ottenere una pianta di giada in fiore?

Fare fiorire una pianta di giada, come detto, non è facile. Ci sono tanti fattori di cui tenere conto. E che, possono influenzare la sua sbocciatura. Tanto per cominciare, la pianta, deve per forza essere matura, e deve avere raggiunto l’età, di almeno tre o quattro anni. E poi, anche l’esposizione solare, è fondamentale.

Immagine selezionata

E’ importante, che questa pianta, abbia almeno otto o dodici ore di luce solare. E’ un particolare, che riesce a stimolare i fiori, per cui li aiuta a sbocciare. Nel corso dell’inverno, e dell’autunno, la pianta deve essere tenuta, ad almeno 15 gradi. E mai, esposta, a meno di dieci gradi.

Queste sono le condizioni migliori, per potere favorire lo sviluppo dei boccioli, per lo meno, nel periodo del riposo vegetativo. Per finire, attenzione all’irrigazione: la pianta di giada, ha bisogno di poca acqua, per crescere. Il terreno, si deve asciugare, prima di doversi bagnare, per una seconda volta. E’ molto importante.

Come curarla dopo la fioritura

Adesso la vostra pianta di giada è in fiore, per cui, ha bisogno di altre cure. Per fare in modo, che i fiori possano restare al loro posto. Tanto per cominciare, si consiglia, di rimuovere i fiori, che a poco a poco appassiscono. Cosi, da evitare, anche la formazione di muffe.

Immagine selezionata

Inseguito, pensare al terreno. Quest’ultimo, deve sempre essere ben drenato. Con la grande accortezza, di stare attenti ai ristagni di acqua, che portano al marciume delle radici. Per finire, occorre, sempre, fertilizzare la pianta, con un concime che sia bilanciato. E con delle dosi, che non compromettono, mai la salute.

Per finire, è bene controllare, in modo regolare, la presenza o meno di parassiti. Cosi come, anche funghi e muffe. Gli afidi, per esempio, possono compromettere la salute e la crescita dell’albero di giada. Un questo caso, infatti, è bene, ricorrere a dei trattamenti specifici. Prima, che sia troppo tardi, e che la pianta possa morire.

Quali sono gli errori da evitare?

Quindi, l’albero di giada, ha bisogno di cure specifiche. Specialmente, quando cresce in un ambiente domestico. Con le accortezze, appena citate, la sua crescita sarà garantita, e anche la certezza, di vedere dei fiori svilupparsi, sempre in misura maggiore. E’ una certezza, che anche gli esperti confermano, senza dubbio.

Immagine selezionata

Ovviamente, osservare la pianta, è importante. Per cui, stare attenti ai piccoli segnali che lascia. Con il passare del tempo, le cose possono cambiare, e ci possono anche essere delle piccole variazioni. L’esposizione alla luce, il livello di umidità, e ancora l’irrigazione, e cosi via. Tante piccole cose, ma importanti.

Gli errori comuni, sono da evitare. Per esempio, irrigare troppo, non va bene, specialmente, se si tiene conto, che le foglie assorbono molto bene l’acqua. Nel periodo di riposo vegetativo, è bene, ridurre le annaffiature, quasi a zero. O per lo meno, aspettare, che il terreno sia asciutto, quasi del tutto.

E infine la potatura

Da non dimenticare è la potatura, quando si parla dell’albero di giada, diventa un argomento trascurabile, ma invece non è cosi. E’ importante, come per qualsiasi altra pianta. Anche, per via del fatto, che stimola e non poco, la crescita di nuovi rami, e quindi, anche di nuovi germogli, e poi anche dei fiori.

Immagine selezionata

La potatura leggera, si deve fare, tra la fine dell’inverno, e l’inizio della primavera. Insomma, prima che l’albero di giada, abbia una crescita attiva. I rami, più lunghi, che magari sono sproporzionati, devono sempre essere tagliati. L’unica cosa, è fare tutto, con cautela e estrema moderazione. Senza tagli drastici.

Con la potatura, sarà anche possibile, consentire, una maggiore penetrazione, della luce solare. E anche, una migliore, circolazione dell’aria. Grazie a queste due cose, l’albero di giada, avrà una crescita, sempre eccellente. Anche, per quello che concerne, i mesi successivi, a quelli iniziali. E’ una pianta, a cui nessuno potrà rinunciare.

Lascia un commento