Non usare mai questo prodotto sul parquet: lo rovina in pochi giorni

Chi ha voglia di rendere l’ambiente di casa più caldo e accogliente, sceglierà sicuramente come pavimento il parquet. Questo, infatti, rende la casa più elegante ma va trattato con cura dato che è fatto di legno, un materiale pregiato ma delicato. Ecco qual è il prodotto che non dovrebbe mai essere usato per pulire il parquet per non rovinarlo.

I tipi di parquet

Prima di scoprire qual è il prodotto da non usare sul parquet per non danneggiarlo, può essere utile capire quali sono i vari tipi di parquet. Sì, perché non ne esiste uno solo. Il multistrato o prefinito, ad esempio, è quello che è fatto con due o tre strati di legno. Quello superiore è fatto di legno nobile.

Immagine selezionata

Gli strati inferiori invece sono di legni meno pregiati e danno supporto al legno nobile. Poi c’è il parquet tradizionale, fatto in legno massello. Questo è fatto con diversi listelli o tavole, di spessore che può andare da 10 a 22 mm. Poi c’è il parquet da esterni, che è fatto per resistere a diverse condizioni meteo.

Infatti è più resistente alla luce solare e all’umidità. È il tipico parquet che si può mettere in balcone o in terrazzo. Insomma, sul mercato esistono diversi tipi di parquet, più o meno pregiati, di colori, finiture e legni diversi. In ogni caso si tratta di legno, un materiale che va trattato adeguatamente.

Il prodotto da non usare sul parquet

Il parquet è un pavimento molto elegante, che rende un ambiente caldo e accogliente. Tuttavia può graffiarsi e usurarsi facilmente se non si usano le dovute accortezze, specie quando si pulisce. E purtroppo sbagliare è molto comune, soprattutto se non si sa come trattare questo materiale così bello e pregiato ma delicato.

Immagine selezionata

Per questo non si dovremmo mai usare un prodotto molto aggressivo per pulirlo, vale a dire la candeggina. Erroneamente si potrebbe pensare che questa lo possa disinfettare in qualche modo ma invece lo rovina in pochi giorni. Allo stesso modo anche l’alcol può essere problematico e usurarlo in poco tempo.

Questi prodotti sono molto aggressivi e danneggiano il delicato legno di cui è fatto il parquet. Anche l’ammoniaca, allo stesso modo, è troppo forte da usare. E, anche se sembra incredibile, persino l’acqua molto calda non andrebbe mai usata sul pavimento in parquet perché genera calore e dunque può rovinarlo.

Come pulire in maniera delicata il parquet

Ammoniaca, candeggina, alcol e acqua troppo calda possono danneggiare il parquet in pochi giorni. Per questo si possono usare dei prodotti naturali e più delicati per pulirlo e igienizzarlo. La prima cosa da fare però è passare l’aspirapolvere con la spazzola delicata o un panno elettrostatico morbido per togliere la polvere in eccesso.

Immagine selezionata

Poi si possono usare dei prodotti naturali ed economici, che spesso si hanno già in casa perché molto usati per svolgere le faccende domestiche in maniera sostenibile: succo di limone, aceto, bicarbonato, ad esempio. Ancora, si può usare il sapone di Marsiglia che darà anche un buon odore a tutto l’ambiente.

Fra i prodotti naturali che si possono usare per pulire il parquet va ricordato anche l’olio di lino, che renderà il legno super lucido, come se fosse stato appena posato, oppure il tea tree oil, un olio essenziale molto profumato. Insomma, le alternative sono tante se si vuole pulire il parquet in maniera delicata e naturale.

Conclusione

Il parquet è la scelta di chi vuole avere in casa un pavimento caldo e accogliente. Renderà ogni ambiente elegante e sofisticato. Esiste in commercio in varie finiture e colori e di qualità diverse ma in ogni caso si tratta di legno, un materiale che va trattato nella maniera giusta per non rovinarsi.

Immagine selezionata

Non c’è un solo prodotto che non si possa usare sul parquet ma ce ne sono di più: alcol, ammoniaca, candeggina, sono prodotti troppo aggressivi per pulire il parquet. Anche l’acqua calda può essere problematica perché, generando vapore, può danneggiare questo delicato pavimento in legno. Ci sono però alternative che si possono considerare.

Si tratta di prodotti naturali ed economici che spesso si hanno già in casa come aceto, bicarbonato, olio di lino, tea tree oil, succo di limone oppure sapone di Marsiglia. Trattano in maniera più delicata il pavimento in legno senza danneggiarlo ma lasciando un buon odore e senza inquinare l’ambiente.

Lascia un commento