
Realizzare un’aiuola in un’area ombreggiata del giardino richiede qualche accortezza in più ad esempio nella scelta di specie di piante che richiedono una scarsa esposizione alla luce solare e una progettazione attenta che garantisca la crescita in salute delle piante e la gradevolezza estetica dell’aiuola stessa. Vediamo come fare.
Come realizzare un’aiuola da ombra
La prima fase per realizzare un’aiuola in una zona di ombra del giardino è valutare l’area dove sorgerà. E’ importante considerare il grado di ombreggiamento, se è ombra totale o mezza ombra, perché questa caratteristica influenza la scelta di piante da piantarvi. Poi occorre valutare le condizioni del terreno verificando la composizione, il drenaggio e la presenza di eventuali radici di albero.

Queste ultime, infatti, potrebbero competere con le nuove piante per l’assorbimento dell’acqua e delle sostanze nutrienti. Si procede poi alla preparazione del terreno con una vangatura profonda per ammorbidire il terreno e migliorarne la struttura. L’aggiunta di sostanza organica come compost o letame ben maturo contribuisce ad arricchire il terreno di nutrienti.
Giunti a questo punto occorre livellare la superficie del terreno e rimuovere eventuali pietre e radici morte che potrebbero ostacolare la crescita delle piante. La preparazione del terreno è il primo passo fondamentale per creare con successo una aiuola all’ombra che accoglierà piante selezionate e che potranno così crescere in salute.
La selezione delle piante
La scelta delle piante è cruciale perché occorre selezionare quelle che prosperano in condizioni ombrose. Pertanto bisogna scegliere quelle specie che tollerano bene la scarsa luminosità e che possiedono al contempo un grande valore ornamentale per l’aiuola all’ombra, ad esempio che abbiano fogliame decorativo e fioriture dai colori vivaci.

Tra le piante perenni adatte all’ombra ci sono le hosta apprezzate per le loro foglie ampie e variegate e le felci che conferiscono all’aiuola un aspetto naturale e boschivo. Per aggiungere colore si possono scegliere le impatiens, le begonie e le fucsie che sono caratterizzate da fioriture abbondanti anche con scarsa luminosità.
Alcune varietà di ortensie sono adatte a una posizione in ombra o mezz’ombra. Per ottenere un’aiuola gradevole e armoniosa si consiglia di scegliere piante di altezza, forme e colori differenti dei fiori e delle foglie per creare un effetto visivo piacevole e dinamico. Si possono inserire anche piante tappezzanti per coprire il suolo e prevenire la crescita delle infestanti.
Come disporre le piante
Una progettazione accurata dell’aiuola è importante per ottenere un effetto estetico gradevole ma anche funzionale. Occorre considerare la forma e la dimensione dell’area disponibile e l’interazione tra le diverse specie selezionate. La disposizione delle piante deve tenere conto delle loro esigenze specifiche di acqua, acqua e livelli di umidità.

Ad esempio non vanno poste vicine specie uguali per evitare la competizione e favorire una crescita sana ed equilibrata. Le piante più alte vanno poste nella parte posteriore dell’aiuola, le piante più basse davanti e le tappezzanti ai margini in modo da creare un effetto di profondità e di movimento.
elementi decorativi come bordure in pietra o legno possono rifinire i margini dell’aiuola. Ma in tutto ciò occorre anche tenere conto dello spazio necessario per effettuare le operazioni di cura e di manutenzione dell’aiuola come l’irrigazione, la potatura, la rimozione delle foglie secche e dei fiori appassiti.
Manutenzione e cura
La manutenzione regolare è essenziale per mantenere un’aiuola in ombra piacevole esteticamente e funzionale alle cure da prestargli. Le piante che prediligono l’ombra tendono ad avere minori esigenze di acqua ma è comunque importante controllare l’umidità del terreno, soprattutto nei periodi di siccità. l’irrigazione deve essere effettuata al mattino.

Questo previene la rapida evaporazione e la comparsa di malattie fungine. La fertilizzazione periodica può essere effettuata con fertilizzanti a lento rilascio per favorire la salute delle piante e una loro abbondante fioritura. La pacciamatura realizzata con materiali organici trattiene l’umidità del terreno, previene le infestanti e migliora la qualità del suolo.
Infine, è importante controllare regolarmente lo stato di salute di tutte le piante nella nostra aiuola da ombra, intervenendo tempestivamente ai primi segnali di stress, malattie o infestazioni parassitarie. L’eliminazione delle foglie secche e dei fiori appassiti mantiene l’aspetto ordinato dell’aiuola e previene gli attacchi da parte degli agenti patogeni.