Come evitare zucchine che crescono troppo velocemente

Quando si coltivano zucchine può succedere che crescono troppo in fretta. Spesso si pensa a chi più crescono, meglio è, ma non è sempre così. Infatti frutti troppo grandi diventano fibrosi, meno saporiti e complicati da cucinare. Evitare questa crescita è controllata non richiede chissà quale competenze ma solo un po’ di attenzione a come ci si prende cura della pianta ogni giorno.

Tutto parte dall’irrigazione delle zucchine

L’irrigazione, ad esempio, un gesto semplice. Ma quando le zucchine ricevono troppa acqua, soprattutto se il tempo è già un nido, il terreno fatica a respirare. Questo porta le radici a soffrire la pianta a cercare sfogo producendo frutti velocemente. Meglio bagnare con parsimonia, magari la mattina presto, così l’umidità evapora durante il giorno. La sera, invece, trattiene troppa acqua, e le foglie restano bagnate a lungo.

Immagine selezionata

Non è solo una questione di quantità d’acqua, ma anche di ritmo. Alternare giorni asciutti e giorni di irrigazione, osservando il terreno prima di agire, aiuta a tenere la pianta più equilibrata. Se affondi un dito nel terreno e senti che è ancora umido, meglio rimandare. Alcuni mettono pacciamatura per proteggere il suolo, ma attenzione a non esagerare: troppo a copertura può trattenere troppa umidità.

Un altro aspetto che incide molto è la potatura. Le foglie grandi e vecchie, specie quelle più vicine al terreno, tendono a togliere luce aria le parti nuove. Tagliarle ogni tanto aiuta la pianta a respirare meglio. Si indirizza l’energia verso la produzione di nuovi frutti, non verso il mantenimento di vecchie parti inutili. Basta usare una lama pulita e fare tagli netti, evitando di strappare.

Quando e come fare la raccolta delle zucchine?

La raccolta, invece, è uno di quei momenti che tante rimangono. Si aspetta che la zucchina che esca un altro po’, poi ancora un altro po’. E ci si ritrova con un frutto duro e pieno di semi. Meglio raccogliere quando il frutto è ancora tenero, lungo una decina di cm. Più se ne raccoglie, più la pianta si sente stimolata a produrne di nuovi. Lasciarli attaccati troppo a lungo rallenta tutto.

Immagine selezionata

Alcuni trovano utile coltivare in verticale. Si usano dei tutori, come carne o reti, e si guidano le piante verso l’alto. Questo metodo libera spazio a terra e rende tutto più ordinato. Inoltre, si notano prima i frutti nascosti. In orizzontale, capita spesso di dimenticare una zucchina sotto una foglia, e quando la si trova è già enorme.

Non va trascurata la qualità ma non solo ben drenato, che non trattenga troppa acqua. Se la terra è troppo compatta o argillosa, conviene alleggerirla con sabbia o compost maturo. Anche l’uso del letame, se bende composto, può essere utile. Ma attenzione ai ristagni: sono i peggiori nemici delle radici. L’acqua ferma provoca muffe e marciumi che poi saranno difficili da controllare.

La questione della concimazione e della temperatura

La concimazione va fatta con criterio. Molti pensano che più si concima, meglio crescono le piante. Ma un eccesso di azoto, per esempio, stimola troppo la parte verde lascia indietro la produzione dei frutti. Meglio usare i concimi bilanciati o ridurre le dosi. Alcuni orticoltori usano infusi naturali, come quello d’ortica, che rafforzano la pianta senza accelerarne troppo la crescita

Immagine selezionata

C’è anche chi sceglie varietà più contenute. Non tutte le zucchine crescono allo stesso modo: alcune, come le zucchine tonde o quelle striate, tendono ad avere uno sviluppo più misurato. Informarsi bene prima di acquistare i semi aiuta a prevenire problemi in fase di coltivazione. Le varietà rampicanti, ad esempio, si prestano meglio alla coltivazione verticale e hanno una crescita più controllabile.

Un fattore spesso trascurato è la temperatura. Le zucchine, con il caldo, crescono a vista d’occhio. Nei mesi estivi, può essere utile schermare leggermente le piante nelle ore più calde. Non serve coprirle del tutto, basta creare un po’ d’ombra con teli leggeri o con altre piante vicine. In questo modo si rallenta leggermente il ritmo di crescita senza danneggiare la pianta.

Come capire se la pianta sta per avere dei problemi

Capita che una pianta di zucchine vada fuori controllo nonostante tutte le attenzioni. A volte semplicemente troppo vigorosa. In questi casi può avere senso eliminare qualche fiore, soprattutto quelli femminili in eccesso. Così si riduce il numero di zucchine in informazione la pianta riesce a gestirle meglio. Una piccola potatura dei frutti, anche se può sembrare uno spreco, a volte è necessario.

Immagine selezionata

Non meno importante controllare spesso le piante. Una passeggiata nell’orto ogni due tre giorni permette di intervenire prima che qualcosa sfugga di mano. Le zucchine crescono molto rapidamente e bastano due giorni disattenzione per trovarsi con frutti troppo grandi. Osservare, toccare il terreno, guardare sotto le foglie, possono essere tutti movimenti che aiutano a prevenire.

Per concludere possiamo dire che coltivare le zucchine in modo equilibrato non è molto complicato ma richiede qualche attenzione In più. Meglio intervenire con piccole correzioni continue piuttosto che agire poi in ritardo con soluzioni drastiche. Una pianta che ben seguita ci dà dei frutti migliori, più saporiti e facili da utilizzare in cucina.

Lascia un commento