La menopausa rappresenta una tappa cruciale nell’esistenza di ogni donna, accompagnata da una serie di trasformazioni che coinvolgono il metabolismo, la composizione corporea e il benessere generale. Già dopo i 40 anni molte donne iniziano a percepire i primi segnali di cambiamento, riscontrando una maggiore difficoltà nel mantenere il peso ideale e una tendenza all’accumulo di grasso, in particolare nella zona addominale.
Cosa cambia dopo i 40 anni
Con il passare degli anni, il metabolismo subisce un fisiologico rallentamento, spesso associato a una progressiva perdita di massa muscolare, elemento chiave per sostenere il metabolismo basale. Per contrastare questi cambiamenti e prevenire l’accumulo di grasso, è fondamentale adottare un’alimentazione bilanciata e completa, che assicuri l’apporto di tutti i nutrienti essenziali, con particolare attenzione alle proteine.

È consigliabile ridurre drasticamente il consumo di zuccheri semplici e grassi saturi, preferendo invece i grassi insaturi presenti nell’olio extravergine di oliva, nella frutta secca e nel pesce azzurro. La dieta mediterranea, ricca di frutta, verdura, legumi, cereali integrali e pesce, si è rivelata particolarmente vantaggiosa per le donne in menopausa.
Questo stile alimentare non solo favorisce il controllo del peso corporeo, ma contribuisce anche alla prevenzione di patologie cardiovascolari e metaboliche. È altrettanto importante garantire un adeguato apporto di calcio e vitamina D, indispensabili per la salute delle ossa e per prevenire l’osteoporosi, condizione a cui si è più esposte in questa fase. L’idratazione non va trascurata: bere almeno 1,5-2 litri di acqua al giorno è fondamentale per il benessere generale.
L’attività fisica regolare
Praticare attività fisica con costanza rappresenta un valido alleato per mantenere il peso sotto controllo, soprattutto dopo i 40 anni, e per mitigare gli effetti della menopausa. Discipline come la camminata a passo sostenuto, il nuoto e il ciclismo sono ottime per rafforzare la salute cardiovascolare, mantenere il peso forma e gestire lo stress quotidiano.

Un ruolo di primo piano spetta anche agli esercizi di resistenza, come l’allenamento con pesi leggeri o gli esercizi a corpo libero, che aiutano a preservare e incrementare la massa muscolare, sostenendo così il metabolismo basale. L’attività fisica regolare apporta benefici anche all’umore e alla qualità del sonno.
Questi due aspetti possono essere spesso compromessi durante la menopausa. L’esercizio fisico, infatti, stimola la produzione di endorfine, sostanze che favoriscono il benessere psicologico e aiutano a contrastare i sintomi depressivi che possono insorgere in questa fase. Se si è condotto uno stile di vita sedentario, è consigliabile iniziare gradualmente con attività moderate, aumentando progressivamente l’intensità.
Stress e qualità del sonno
La menopausa può essere accompagnata da una serie di disturbi legati allo stress e alla qualità del sonno. Tecniche di gestione dello stress, come la meditazione, la respirazione profonda e lo yoga, possono risultare molto utili per ridurre l’ansia e alleviare disturbi come l’insonnia e i risvegli notturni frequenti.

È importante creare una routine serale rilassante, limitando l’uso di dispositivi elettronici e preferendo attività che favoriscano il rilassamento, come la lettura o l’ascolto di musica soft. Un ambiente confortevole e accogliente facilita l’addormentamento, così come il rispetto di orari regolari per il sonno e il risveglio.
Un riposo di qualità è essenziale non solo per il recupero fisico e mentale, ma anche per il mantenimento del peso corporeo e la regolazione dell’appetito. La carenza di sonno, infatti, altera i livelli ormonali che regolano la fame, aumentando il rischio di mangiare fuori pasto e di accumulare peso.
Per concludere
In sintesi, affrontare la menopausa con consapevolezza e adottare un atteggiamento positivo e flessibile nei confronti dei cambiamenti che essa comporta è fondamentale per mantenersi in forma e promuovere la salute fisica, mentale ed emotiva. Alimentazione equilibrata, attività fisica regolare, gestione dello stress e attenzione alla qualità del sonno sono pilastri imprescindibili per vivere al meglio questa fase della vita.

È importante non considerare la menopausa come un limite, ma come una trasformazione e un nuovo capitolo della propria esistenza, un’opportunità per prendersi cura di sé in modo proattivo, riscoprendo abitudini salutari per il corpo e la mente e investendo nel proprio benessere futuro.
Va ricordato che ogni donna vive la menopausa in modo unico e ciò che si rivela efficace per una persona potrebbe non esserlo per un’altra. Per questo motivo, può essere molto utile intraprendere un percorso personalizzato con il supporto di professionisti specializzati, in grado di offrire consigli e soluzioni su misura per mantenere il peso e affrontare serenamente i cambiamenti di questa fase.